|
|
|
Veduta esterna laterale
Maria Madre della Misericordia
Ambone e cero pasquale
************
Riparte il catechismo domenica 15 ottobre 2023 |
 |
************
Festa in onore della Madonna dei sette dolori
settenario dal 10 al 16 settembre 2023 |
************
************
MERCOLEDI' 15 SETTEMBRE 2021
Inaugurazione a Vasto, nel complesso della Curia Arcivescovile al centro della città, dello Sportello di Ascolto"Patris Corde" di via Vescovado e dello Sporterllo di Distribuzione Vestiario"il Mantello di San Martino" in Via Marchesani.
A tagliare il nastro dei due centri è stato l'Arcivescovo della Diocesi di Chieti-Vasto, Monsignor Bruno Forte. Ad attivarsi per le concretizzazioni delle due iniziative sono state la stessa Diocesi, la Caritas Diocesana coodinata da Don Luca Corazzari e l'associazione di promozione sociale"Collegio Istonio" presieduta da Don Nicola Fioriti.
Gli sportelli saranno gestiti da volontari e seguirinno questi orari di apertura:
Sportello di Ascolto il secondo e quarto venerdì del mese dalle ore 15,30 alle ore 18,00.
Sportelli di Distribuzione Vestiario il lunedì dalle ore 15,30 alle ore 18,00 per la raccolta indumenti ed il venerdì dalle ore 15,30 alle ore 18,00 per la consegna.
|
************
Visita Pastorale del 10 gennaio 2021
La vista pastorale che l’Arcivescovo Mons. Bruno Forte ha fatto ieri mattina, domenica 10 gennaio, nella Parrocchia di S. Marco Evangelista di Vasto è stata vissuta con intensità di fede e come gioioso incontro di vita comunitaria.
Il parroco don Nicola Fioriti ha voluto preparare i fedeli all’importante evento con un agile “sussidio”, dove, oltre alla storia della parrocchia, sono stati offerti utili approfondimenti sia su alcuni termini teologici, quali la Chiesa, il Papa, la diocesi, i vescovi, i sacerdoti e la parrocchia, sia sul perché il Vescovo fa la sua visita pastorale in una comunità parrocchiale, che diventa, secondo il Direttorio della Congregazione dei Vescovi, l’occasione “per ravvivare le energie degli operai evangelici, lodarli, incoraggiarli e consolarli, oltre che per richiamare tutti i fedeli al rinnovamento della propria vita cristiana e ad una azione apostolica più intensa”.
Date le restrizioni legate al Covid 19, sono stati solo due i momenti che hanno caratterizzata la presenza di Padre Bruno: l’assemblea parrocchiale alle ore10,00 e la celebrazione eucaristica alle ore 11,00.
Durante l’assemblea il Vescovo ha ascoltato innanzitutto l’intervento di don Nicola, che ha elencato le varie iniziative pastorali e liturgiche che si svolgono in parrocchia con la disponibilità generosa dei fedeli, con un forte senso di appartenenza e con una incisiva dedizione alla formazione spirituale sia dei bambini che degli adulti, e poi ha lodato le testimonianze di quanti (soprattutto i gruppi di Nuovi Orizzonti e neocatecumenali) stanno vivendo l’accoglienza comunitaria, sotto la vigile guida di don Nicola. Per tutti Padre Bruno ha dato tre indicazioni: ricordare che Dio si è rivelato come Amore-Trinità, da cui deriva l’impegno per il cristiano di vivere nell’amore; essere presenti nella dimensione ecclesiale con una piena accoglienza, perché anche la Chiesa è amore; diventare sempre più comunità missionaria che annuncia il Vangelo e si pone al servizio degli altri.
Molto coinvolgente la Celebrazione eucaristica, presieduta dall’Arcivescovo, e concelebrata dal parroco don Nicola Fioriti e dai sacerdoti don Gino Smargiassi, don Mario Di Matteo e don Luca Corazzari. Presente al sacro rito con la fascia tricolore il sindaco Francesco Menna. Presente anche il neo-diacono Gianmarco Medoro, che dal 2019 sta facendo esperienza pastorale nella comunità di San Marco e che ha proclamato il Vangelo, distribuendo poi la Comunione.
Durante l’omelia Padre Bruno, richiamandosi alle letture domenicali della Festa del Battesimo di Gesù, ha lasciato ai fedeli un triplice messaggio. Innanzitutto siate una comunità di cercatori di Dio, perché il primo compito di una parrocchia deve essere quello di accendere il desiderio di Dio; poi siate una comunità dove si vive quotidianamente l’Amore di Dio, perché la vera risposta alla sete di Dio è annunciare e testimoniarne il suo Amore; infine, siate una comunità che testimonia il desiderio di Dio e l’Amore per Lui nella luce Trinitaria, perché la fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità.
Prima di dare la benedizione finale, l’Arcivescovo ha letto la relazione sulla visita, elogiando la dinamicità e la generosità della parrocchia, ed ha regalato alla Comunità un piatto con l’immagine della Madonna dei Miracoli. Dopo la Messa ha incontrato i bambini e i ragazzi del Catechismo.
Luigi Medea |
************
Sacratissimo Cuore di Gesù
SACRATISSIMO CUORE DI GESU'
 |
************
************
La visita in parrocchia del nuovo diacono
GIANMARCO MEDORO con il parroco don NICOLA FIORITI
************
Ultimo aggiornamento 12 gennaio 2021
sulla HOME PAGE-
sono state inserite foto sul link : Album fotografico e notizie su : Dicono di noi
********************
sono state inserite
sono state inserite le foto dei bambini che Domenica 21 settembre 2020
hanno ricevuto per la prima volta il Sacramento della Comunione
*****************
(sono state inserite nell'album fotografico
le foto del viaggio a Sulmona,
del campo scuola
e della sagra)
**********
1- Home page
2- Album fotografico
3 - Sacerdoti collaboratori
4 - Dicono di noi
5 - Notiziario mensile
6- Aprile 2020
Programma pasquale 2020
Video
(E' stato inserito il video dei fuochi d'artificio della festa della Madonna dei Setti Dolori 2020
7 - Archivio
|

|
Interno della chiesa
Statua di San Marco Evangelista
PREGHIERA
A SAN MARCO EVANGELISTA
San Marco, nostro Patrono, tu hai accolto l'invito di Gesù risorto che, prima di salire al cielo,ha detto ai suoi apostoli: "andate, annunciate il Vangelo a tutti i popoli".
Tu hai trasmesso con il tuo Vangelo i suoi insegnamenti e la testimonianza suprema del suo amore per noi, manifestata nella passione, morte e resurrezione.
Intercedi presso il Padre perchè, con il dono dello Spirito Santo, conceda alla nostra Comunità cristiana una fede viva, una speranza certa e una carità ardente.
Fà che alla scuola del Vangelo diveniamo la grande famiglia dei figli di Dio, per edificare nel nostro ambiente il suo Regno: nell'unità, nell'amore, nella santità.
AMEN
|
CHIESA SAN MARCO EVANGELISTA
VIA MADDALENA , 86
66054- Vasto (Ch)
Tel. 0873-59264

************
PREGHIERA ALLA MADONNA
Santa Maria, Vergine della notte,
noi t'imploriamo di starci vicino
quando incombe il dolore,
irrompe la prova,
sibila il vento della disperazione,
e sovrastano sulla nostra esistenza
il cielo nero degli affanni,
o il freddo delle delusioni
o l'ala severa della morte.
Liberaci dai brividi delle tenebre.
Nell'ora del nostro calvario,
Tu, che hai sperimentato l'eclissi del sole,
stendi il tuo manto su di noi,
sicché, fasciati dal tuo respiro,
ci sia più sopportabile
la lunga attesa della libertà.
Alleggerisci con carezze di Madre
la sofferenza dei malati.
Riempi di presenze amiche e discrete
il tempo amaro di chi è solo.
Spegni i focolai di nostalgia
nel cuore dei naviganti,
e offri loro la spalla,
perché vi poggino il capo.
Preserva da ogni male i nostri cari
che faticano in terre lontane e conforta,
col baleno struggente degli occhi,
chi ha perso la fiducia nella vita.
Ripeti ancora oggi
la canzone del Magnificat,
e annuncia straripamenti di giustizia
a tutti gli oppressi della terra.
Non ci lasciare soli nella notte
a salmodiare le nostre paure.
Anzi, se nei momenti dell'oscurità
ti metterai vicino a noi
e ci sussurrerai che anche Tu,
Vergine dell'Avvento,
stai aspettando la luce,
le sorgenti del pianto
si disseccheranno sul nostro volto.
E sveglieremo insieme l'aurora.
Amen
(don Tonino Bello) |
 |
************
************
Santa Messa celebrata domenica 19 settembre 2021 dal cardinale Edoardo Menichelli
Altre foto si trovano nel link:
Album fotografico |
************
Accompagniamo
con la preghiera e la presenza
don Gianmarco Medoro
che tra pochi giorni
riceverà l’ordinazione presbiterale
|
Vasto - Chiesa di San Marco
Prima Messa di don Gianmarco Medoro
parrocchia di San Marco Evangelista
domenica 04 luglio 2021 |
Tutte le altre foto e il video si trovano nel link album fotografico |
************
************
08 marzo 2020
AVVISO IMPORTANTE
COMUNICATO CEAM (Vescovi di Abruzzo e Molise)
CIRCA QUANTO INDICATO DAL COMUNICATO CEI DELL’8 MARZO 2020
RIGUARDO AI RISCHI DI DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS
8 marzo 2020
Decreto “coronavirus”: la posizione della CEI
La Chiesa che vive in Italia e, attraverso le Diocesi e le parrocchie si rende prossima a ogni uomo,
condivide la comune preoccupazione, di fronte all’emergenza sanitaria che sta interessando il Paese.
Rispetto a tale situazione, la CEI - all’interno di un rapporto di confronto e di collaborazione - in
queste settimane ha fatto proprie, rilanciandole, le misure attraverso le quali il Governo è impegnato
a contrastare la diffusione del “coronavirus”. Il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
entrato in vigore quest’oggi,
sospende a livello preventivo, fino a venerdì 3 aprile, sull’intero territorio
nazionale “le cerimonie civili e religiose, ivi comprese quelle funebri”.
L’interpretazione fornita dal Governo include rigorosamente le Sante Messe e le esequie tra le “cerimonie religiose”. Si tratta di
un passaggio fortemente restrittivo, la cui accoglienza incontra sofferenze e difficoltà nei Pastori, nei
sacerdoti e nei fedeli. L’accoglienza del Decreto è mediata unicamente dalla volontà di fare, anche in
questo frangente, la propria parte per contribuire alla tutela della salute pubblica.
__________________________
Presa visione del Comunicato CEI sopra riportato, non posso non sottolineare l’urgenza che tutti
i fedeli continuino a rivolgersi a Dio nella preghiera con l’esempio e la guida dei loro Pastori.
In proposito preciso che non è proibito a nessuno entrare in Chiesa
a pregare per affidarsi al Signore, alla Vergine Santa e ai Santi.
Com’è sempre avvenuto in epoche di calamità, la Chiesa, casa di Dio, resta il luogo dove cercare
conforto, luce e forza dall’alto. Con la forza della preghiera San Gregorio Magno fermò la peste
che devastava Roma nel 590. Durante la peste del 1576 San Carlo Borromeo organizzò preghiere
pubbliche e incoraggiò quelle private per la liberazione dal terribile flagello e fu esaudito.
Non si capisce perché siano vietate le liturgie nelle Zone al di fuori di quelle dichiarate rosse.
I Sacerdoti naturalmente continueranno a celebrare la Santa Messa in maniera riservata. Nel
caso delle esequie non possiamo privare del conforto della preghiera almeno al Cimitero i
parenti più stretti, evitando ogni altra partecipazione. Preghiamo dunque con fede ripetendo
l’invocazione già proposta e che ormai tanti hanno fatto propria:
Signore Gesù, Salvatore del mondo,
speranza che non ci deluderà mai,
abbi pietà di noi e liberaci da ogni male!
Ti preghiamo di vincere il flagello di questo virus, che si va diffondendo,
di guarire gli infermi, di preservare i sani,
di sostenere chi opera per la salute di tutti.
Mostraci il Tuo Volto di misericordia
e salvaci nel Tuo grande amore.
Te lo chiediamo per intercessione di Maria, Madre tua e nostra,
che con fedeltà ci accompagna.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
+ Bruno Forte
Arcivescovo di Chieti – Vasto
Presidente della CEAM |
Parrocchia San Marco Evangelista Vasto (Ch)
Fino al 3 aprile
la chiesa rimarrà aperta
solo per la preghiera personale.
Ogni giorno
il suono delle campane
continuerà a ricordarci
che l’Eucarestia viene celebrata
e che da casa possiamo
unirci nella preghiera
per imparare a capire
questo esigente
ed inatteso segno,
accogliere le paure,
recuperare il senso del limite.
Siamo smarriti e confusi,
attoniti e perplessi.
Ma, responsabilmente,
ci atteniamo a quanto ci viene chiesto:
la cautela e la precauzione
che ci sono imposte
sono una forma di altruismo.
La Vergine Madre dei Sette Dolori
e San Marco intercedano per tutti! |
************
|
Facciata della chiesa
Madonna degli Angeli
Fonte battesimale
************
|